Azienda: Ristoro di Lamole

Aceto balsamico di Modena IGP invecchiato “ Terra del Tuono”

Il nostro aceto balsamico igp di Modena viene prodotto dalla azienda Terra del tuono . È un blend di mosto di uva cotto e invecchiato molti anni in botti di rovere e aceto di vino rosso , selezionato in esclusiva per il nostro shop , ha un sapore intenso , armonico con una buona acidità , si presenta di colore nero intenso . Adatto per arricchire...

Prezzo 23,00 €
Più
Disponibile

Azienda: Fattoria di Lamole

Fattoria di Lamole “Castello di Lamole” Chianti Classico DOCG 2016

Il “Castello di Lamole” Chianti Classico viene prodotto con l’omonima Vigna sottostante al piccolo paese di Lamole, ad un’altezza intorno 500 mt s.l.m. , dove il Sangiovese da’ piccoli grappoli di grande qualità, volti a produrre un Chianti Classico di grande complessità e finezza. La strategia aziendale prevede la messa in commercio dei vini solo ad...

Prezzo 29,00 €
Più
Disponibile

Azienda: Ristoro di Lamole

Amaro alle erbe “ Domus” Ristoro di Lamole 0,50 lt

L’amaro alle erbe “ Domus “ del Ristoro di Lamole è un ottimo digestivo da gustare a fine pasto sia freddo con ghiaccio che a temperatura ambiente . Questo liquore artigianale , ottenuto con la macerazione di erbe e piante aromatiche della macchia mediterranea viene prodotto all’isola d’Elba appositamente per il Ristoro di Lamole . Si presenta di colore...

Prezzo 19,00 €
Più
Disponibile
Tutti i più Venduti
  • Ristoro di Lamole

Elenco prodotti per Azienda Eliesabetta Dalzocchio

Elisabetta Dalzocchio ha deciso di percorrere le orme di suo padre nel mondo del vino, in particolare del Pinot Nero, aderendo all’associazione de “I Dolomitici”, i “Liberi Viticoltori Trentini” mossi dalla passione e dal rispetto per la propria terra e per le tradizioni agricole e artigianali della propria cultura. La scelta di produrre esclusivamente Pinot Nero è nata dalla volontà di trovare la giusta espressione di un terroir che potesse parlasse di sé attraverso il vino: a 400 metri di altezza sul mare si trovano le colline su cui si estendono due ettari di vitigni e due di bosco, al di sopra di Rovereto, ai piedi delle Dolomiti e a poca distanza dal Lago di Garda.

Alcuni vigneti risalgono agli anni settanta, ben posti in suoli intarsiati da rocce del Cretaceo, argilla, limo e sabbia. Il microclima aspro che attraversa i grappoli neri si alterna con una piacevole brezza proveniente dal Garda e che attraversa i circostanti boschi di querce e conifere, ricordando ambienti d’oltralpe e regalando uno stile al vino affine a quello della Borgogna: l’escursione termica tra dì e notte è violenta e costituisce un elemento fondamentale.

Ci dispiace per l'inconvenienza.

Cerca di nuovo quello che stai cercando