- Pacchetto

Azienda: Ristoro di Lamole
Il nostro aceto balsamico igp di Modena viene prodotto dalla azienda Terra del tuono . È un blend di mosto di uva cotto e invecchiato molti anni in botti di rovere e aceto di vino rosso , selezionato in esclusiva per il nostro shop , ha un sapore intenso , armonico con una buona acidità , si presenta di colore nero intenso . Adatto per arricchire...
Azienda: Ristoro di Lamole
L’amaro alle erbe “ Domus “ del Ristoro di Lamole è un ottimo digestivo da gustare a fine pasto sia freddo con ghiaccio che a temperatura ambiente . Questo liquore artigianale , ottenuto con la macerazione di erbe e piante aromatiche della macchia mediterranea viene prodotto all’isola d’Elba appositamente per il Ristoro di Lamole . Si presenta di colore...
Azienda: Ristoro di Lamole
Olio extra vergine toscano prodotto nella zona del Chianti classico . Ottimo condimento per insalate , carni e ricette tipiche toscane ottenuto con la spremitura a freddo di un blend delle olive autoctone toscane.
Azienda: Lamole di Lamole
Questo splendido vino da dessert tipicamente toscano è ottenuto dalla vinificazione delle uve Trebbiano e Malvasia coltivate ad una altitudine di 550 mt e successivamente appassite . L’invecchiamento di almeno tre anni viene fatto nelle tradizionali botti toscane chiamate Caratelli , questa antica bevanda è tradizionalmente accompagnata dai Cantuccini ,...
Selezione dei due Chianti Classico prodotti dall' azienda Lamole di Lamole;
l' "Etichetta Bianca" è improntata su uno stile tradizionale dove il Sangiovese è accompagnato da un piccolo tocco di Canaiolo, e affina per 12 mesi nelle Botti grandi di Rovere,
l' "Etichetta Blu" invece è un Blend a predominanza Sangiovese con Merlot e Cabernet Sauvignon che ne ammorbidiscono l'assaggio grazie anche ad un breve passaggio in Barrique.
Non gestiamo personalmente i vostri dati per il pagamento così da offrire massima sicurezza
i pacchi vengono gestiti con appositi contenitori per garantire la sicurezza nella spedizione
Azienda: Podere Castellinuzza
Podere Castellinuzza regala un Chianti Classico dallo stile tradizionale, fresco, beverino e affascinante nelle sue sfumature tipicamente Lamolesi. Il Sangiovese viene lasciato libero di esprimersi grazie al solo uso delle vasche di cemento, sia durante la fase di fermentazione che di affinamento, con un corredo aromatico variegato e intrigante. In...
Azienda: Castellinuzza e Piuca
Chianti Classico prodotto come da tradizione, il Sangiovese raccolto da Vigna Piuca e Vigna Castellinuzza con una piccola aggiunta di Canaiolo viene fermentato e affinato in vasche di cemento, processo volto a esaltare le fragranze del territorio lamolese che nel bicchiere emergono sottoforma di croccante acidità e di sensazioni fruttate e floreali. Un...
Azienda: Renzo Marinai
Renzo Marinai Chianti classico è un vino organico prodotto nella conca d’oro di Panzano a base Sangiovese con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon, le fermentazioni si svolgono in vasche d'Acciaio per poi passare in Tonneaux per l'affinamento. Si presenta nel calice color rosso rubino intensissimo con sfumature violacee. Al naso gli aromi si...
Azienda: Podere Il Carnasciale
Il Caberlot è un vino unico che nasce tra le colline dell’Appennino toscano e quelle del Chianti Classico a Mercatale Valdamo in provincia di Arezzo prodotto dalla famiglia Rogosky dal 1985 che grazie ad un vitigno riscoperto da Vittorio Fiore nei Colli Euganei hanno deciso di investire nella loro Tenuta in Toscana in questo incrocio unico al mondo di...
Azienda: Dal Forno
L'Amarone della Valpolicella "Monte Lodoletta" è il vino di punta di questa grande azienda situata nella parte orientale delle Denominazione. E' un vino preciso e rigoroso , prodotto con visione moderna e l'ausilio della tecnologia in tutte le fasi di produzione, partendo dalla vigna con vigneti lavorati a cordone speronato ad altissima densità fino...
Azienda: Tenuta San Guido “Sassicaia”
Nel 1942 il Marchese Mario Incisa della Rocchetta decise di impiantare i primi 2 ettari di vigneti a taglio bordolese con l'obiettivo di riprodurre qualcosa di simile ai vini di Bordeaux, notando la somiglianza tra i due territori in quanto pietrosi e sassosi. Fu nel 1978 che Il Sassicaia superò ogni altro Cabernet al mondo in una degustazione alla cieca...
Azienda: Giacomo Conterno
La Barbera d’Alba “Francia” nasce da un vigneto situato nei dintorni del comune di Serralunga d’Alba. In Vigna il lavoro viene svolto con la massima attenzione, una volta in cantina Il mosto vinifica in acciaio e dopo 20 mesi trascorsi a maturare in botti di Rovere grandi, il vino viene imbottigliato. La Barbera d’Alba “Francia” Giacomo Conterno si...
Azienda: Elio Grasso
Il Barolo Gavarini Chiniera di Elio Grasso viene prodotto da un singolo Cru in zona Monforte da cui prende il nome,uno splendido vigneto di 3 ha sui 400 mt di Altitudine con viti di 35 anni di età con esposizione a Sud e terreno Calcareo-Sabbioso. L’areale di Monforte dona alle uve finezza aromatica, struttura e ed eleganza, garantendo un grande tenuta...
Selezione dell'Azienda Giri di Vite, una piccola realtà nel cuore di Radda in Chianti: Il "Tre Calvi" Rosso è un IGT prodotto con Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, un vino che esprime le freschezze del territorio Raddese avvolte da sensazione morbide e vellutate, il "Tre Calvi" Rosato è prodotto con Sangiovese in purezza, regala sensazioni...
Azienda: Pojer e Sandri
Deve il suo nome alla località Rodel Pianezzi situata nel comune di Faedo, in Val di Cembra, posta a 500 m di altitudine oltre che dalla località Rocol (300 m) e Palai (700 m) e poggiano su un terreno di antica origine vulcanica arricchitosi di arenarie, siltiti, marni calcaree e dolomie, . Dopo la vinificazione del mosto, il vino affina per brevi periodi...
Azienda: Biondi Santi
Il Brunello “Il Greppo” è il padre dell’intera denominazione perché è colui che ha dato i natali alla produzione del Brunello di Montalcino. Fino al 1825 il vino più prodotto a Montalcino era il Moscadello, un bianco leggermente dolce e di facile beva. Clemente Santi invece iniziò a studiare le caratteristiche del Sangiovese Grosso, chiamato Brunello per...
Azienda: Manincor
Le vigne di Pinot Nero di Manincor si trovano in posizione davvero unica dislocati su quattro, un pianoro a 400-450 m slm rivolto a sud, dove il sole è presente in maniera costante e le viti sono tenute sane da una brezza costante. Il terreno è sabbioso con presenza di detriti di diversa origine: dolomia, porfido, gneiss e granito la cui grana varia dal...
Azienda: Giri di Vite
Un grande vino di Radda sfrontato e provocante a base di uvaggi non propriamente tipici del Chianti Classico questo super Tuscan di Cabernet e Merlot si dimostra comunque un vino legato al terroir radesse . Fresco , sapido con la giusta maturità del frutto , armonico e con una tessitura profonda il Campo al sole 2016 della piccola cantina Giri di vite è...
Azienda: Giacomo Conterno
Il Barolo “Francia” si trova a Sud di Serralunga d’Alba, zona che origina vini di struttura e potenza caratterizzati da corpo e complessità me resi eleganti e verticali grazie al suolo prevalentemente calcareo che dona salinità al sorso. In Vigna il lavoro è certosino basti pensare che verrà lasciato un solo grappolo per ogni tralcio. Il mosto è...
Azienda: Biondi Santi
Il Brunello “Il Greppo” è il padre dell’intera denominazione perché è colui che ha dato i natali alla produzione del Brunello di Montalcino. Fino al 1825 il vino più prodotto a Montalcino era il Moscadello, un bianco leggermente dolce e di facile beva. Clemente Santi invece iniziò a studiare le caratteristiche del Sangiovese Grosso, chiamato Brunello per...
Azienda: Volpaia
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE DOCG "COLTASSALA" 2015 é un vino che esprime al meglio l’eccellenza del territorio di Radda in Chianti. Elegante, morbido , potente e di gran classe, matura per 18 mesi in barrique di rovere ed affina in bottiglia per 6 mesi. Dal colore rubino intenso e luminoso, si esprime su sentori intensi di frutta in confettura e...
Selezione dei due Chianti Classico prodotti dall' azienda Lamole di Lamole;
l' "Etichetta Bianca" è improntata su uno stile tradizionale dove il Sangiovese è accompagnato da un piccolo tocco di Canaiolo, e affina per 12 mesi nelle Botti grandi di Rovere,
l' "Etichetta Blu" invece è un Blend a predominanza Sangiovese con Merlot e Cabernet Sauvignon che ne ammorbidiscono l'assaggio grazie anche ad un breve passaggio in Barrique.