Il nostro aceto balsamico igp di Modena viene prodotto dalla azienda Terra del tuono . È un blend di mosto di uva cotto e invecchiato molti anni in botti di rovere e aceto di vino rosso , selezionato in esclusiva per il nostro shop , ha un sapore intenso , armonico con una buona acidità , si presenta di colore nero intenso . Adatto per arricchire...
L’amaro alle erbe “ Domus “ del Ristoro di Lamole è un ottimo digestivo da gustare a fine pasto sia freddo con ghiaccio che a temperatura ambiente . Questo liquore artigianale , ottenuto con la macerazione di erbe e piante aromatiche della macchia mediterranea viene prodotto all’isola d’Elba appositamente per il Ristoro di Lamole . Si presenta di colore...
Olio extra vergine toscano prodotto nella zona del Chianti classico . Ottimo condimento per insalate , carni e ricette tipiche toscane ottenuto con la spremitura a freddo di un blend delle olive autoctone toscane.
Questo splendido vino da dessert tipicamente toscano è ottenuto dalla vinificazione delle uve Trebbiano e Malvasia coltivate ad una altitudine di 550 mt e successivamente appassite . L’invecchiamento di almeno tre anni viene fatto nelle tradizionali botti toscane chiamate Caratelli , questa antica bevanda è tradizionalmente accompagnata dai Cantuccini ,...
Biondi-Santi viene definito il "capostipite" dei produttori di Brunello di Montalcino, grazie all'intuizione di Clemente prima e Ferruccio poi, che ebbero la pazienza e l'ardire di andare controtendenza ai tempi (metà e fine 800) decidendo di produrre un vino con Sangiovese Grosso in purezza e lascarlo riposare in cantina, scelte che nel bicchiere dettero i suoi frutti stupendo qualsiasi degustatore e di fatto permisero all' "Azienda" di entrare nella Storia.
Il Brunello “Il Greppo” è il padre dell’intera denominazione perché è colui che ha dato i natali alla produzione del Brunello di Montalcino. Fino al 1825 il vino più prodotto a Montalcino era il Moscadello, un bianco leggermente dolce e di facile beva. Clemente Santi invece iniziò a studiare le caratteristiche del Sangiovese Grosso, chiamato Brunello per...
Il Brunello “Il Greppo” è il padre dell’intera denominazione perché è colui che ha dato i natali alla produzione del Brunello di Montalcino. Fino al 1825 il vino più prodotto a Montalcino era il Moscadello, un bianco leggermente dolce e di facile beva. Clemente Santi invece iniziò a studiare le caratteristiche del Sangiovese Grosso, chiamato Brunello per...
“Biondi Santi”: il nome da cui ,nel 1888, tutto è cominciato fino all’universale affermazione nella seconda metà del ‘900.
Prodotto con Sangiovese Grosso BBS11 proveniente da vigne con età superiore ai 25 anni il Brunello di Biondi Santi resta IL grande Classico, un vino rigoroso, austero che le alte temperature del nuovo millennio hanno reso ancora più...